SEMINARIO TRASNAZIONALE KA2
KA2 STRATEGIC PARTENRSHIP PROJECT n.
2016-1-LT01-KA201-023166
Seminario Transnazionale
ABA
- Our New Vision:
La
nostra nuova visione nell’educazione speciale
Sabato 14 aprile 2018
Coordinatore: Dr.ssa Paola D’Oto
8:45 Registrazione partecipanti
9.30 Introduzione – Apertura del Seminario - Prof.ssa Saveria Dandini de Sylva
Interventi :
ore 10:00 Progetto ABA ONV: La nostra nuova visione nell’Educazione Speciale. Primi risultati e piattaforma Open Source - Dr. Fabrizio Corradi
Ore 11:15 Disabilità significa adattabilità - Dr.sse Elviana Cortellini, Costanza Gallotti, Sonia Iannetta
Coffee break
Ore 12:30 Esperienza di training in Lituania - Dr.ssa Francesca Ricci
Ore 13:00 Esperienza di training in Turchia - Lorena Fusco, Enrico Lanzo, Maria Immacolata Pannone, Carmela Pirro
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
È necessario accreditarsi per poter accedere alla sala ( annamaria.ciotta@leonardavaccari.it )
File Allegati
61541_Programma Seminario Transnazionale aprile2018.pdf
61541_Domanda iscrizione_KA2 editabile.pdf
ETICA IN RIABILITAZIONE TRA ESPERIENZA ED INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLA PERSONA
ETICA IN RIABILITAZIONE tra esperienza ed innovazione al servizio della persona
19/20 febbraio 2016
Nel 2016 l’Istituto compirà 80 anni ed il Consiglio Direttivo vuole ricordare questa importante tappa con un Convegno internazionale che possa presentare i grandi passi realizzati nel campo della riabilitazione attraverso una visione olistica coniugata con l’etica che deve sempre caratterizzare ogni intervento ancorché espletato con nuove tecnologie e con innovazione metodologiche.
Protagonista di questo “percorso” sarà l’essere umano, con le sue necessità sanitarie, didattiche e sociali confluenti in un unico progetto di vita che lo aiuti e lo conduca verso la sua autonomia possibile.
programma convegno
Scheda d'iscrizione
SEMINARIO - IL VOLO DEL CALABRONE
SEMINARIO
Il volo del calabrone
La Stimolazione Basale®, un approccio pedagogico, terapeutico, assistenziale per la grave disabilità
ROMA 28 Febbraio 2014 ore 9.00 - 19.30
Questo Seminario offre l’opportunità, a tutti coloro che lavorano con bambini, adolescenti ed adulti con grave disabilità, di ampliare le proprie competenze professionali. La Stimolazione Basale® è un approccio pedagogico, terapeutico e assistenziale utilizzato a livello europeo.
L’obiettivo principale è di sollecitare il riconoscimento di sensazioni che possono aiutare a riconoscere un rapporto con il proprio corpo sperimentando il contatto con il mondo esterno, promuovendo lo sviluppo delle persone con grave e gravissima disabilità, nell’arco di tutta la vita.
Oggi si è coscienti che le persone con disabilità grave hanno bisogno di un intervento individualizzato, adattato alle loro peculiarità, ai loro bisogni.
Questo intervento propone particolari modalità di interazione educativa che permettano alla persona disabile di ritrovare una qualità di vita migliore, di avere possibilità di cambiamento e di evoluzione. La Stimolazione Basale® considera la persona disabile grave nella sua globalità; intervenendo nei vari momenti del suo sviluppo, permette di compensare la mancanza di esperienze e la povertà di comunicazione con l’ambiente, favorendo un aumento delle motivazioni e della consapevolezza della propria esistenza, migliorando in definitiva la qualità della vita.
Il Seminario è rivolto a tutti gli operatori che lavorano con persone con grave disabilità (Medici, Terapisti, Infermieri, Psicologi, Educatori Professionali, Assistenti Sociali, Insegnanti della scuola materna ed elementare) ed ai Genitori.
Locandina Seminario Volo del Calabrone
Programma Seminario Volo del Calabrone
STIMOLAZIONI BASALI
Nuovi approcci alla terapia:
alla scoperta... delle Stimolazioni Basali
06 GIUGNO 2012 ORE 11.00 - 12.00
Teatro dell'Istituto L. Vaccari, Viale Angelico n°22
11.00 - Presentazione video utenti
11.30 - Presentazione del Progetto sulle stimolazioni basali Dr.ssa Rossella Perra - Istituto Leonarda Vaccari
11.55 - Presentazione Power Point: dalla formazione degli operatori al trattamento degli utenti
12.05 - Discussione sull'esperienza formativa e professionale grazie all'approccio del metodo delle
Stimolazioni Basali - Operatori dell'Istituto Leonarda Vaccari
12.20 - Il punto di vista della scuola: Intervento Coordinatrice Sonia Iannetta - Scuola Primaria L. Vaccari - Pistelli
Tavola rotonda con i partecipanti
- Operatori Genitori e medici
Discussione e conclusioni
RIABILITAZIONE ED INCLUSIONE NELL ERA DELLE TECNOLOGIE
Giornata informativa
Riabilitazione ed inclusione nell'era delle tecnologie
ASL- RME - Municipio XVII - Istituto Leonarda Vaccari
5 marzo 2010 ore 9.00 - 13.30
Sala Teatro Istituto "Leonarda Vaccari"
Il programma della giornata
MEDITERRANEO SENZA HANDICAP
VERSO UN NUOVO UMANESIMO - ETICA E DISABILITÁ
III° Congresso Internazionale
Valletta - Malta
23 - 25 Aprile 2007
Il Congresso Internazionale “Verso un nuovo umanesimo - Etica e Disabilità” è un'occasione per presentare il lavoro svolto a vantaggio delle persone con disabilità psico-fisica, le ricerche e le proposte provenienti dai vari paesi, allo scopo di favorire il dialogo, la cooperazione e la solidarietà dei popoli del Mediterraneo.
Il reciproco scambio di idee ed esperienze ha un unico obiettivo:
individuare in ogni cultura le modalità migliori per la riabilitazione della persona nelle sue molteplici dimensioni e non soltanto delle sue funzioni, in modo da offrire le condizioni idonee per lo sviluppo globale delle potenzialità cognitive, affettive, relazionali e sociali, spirituali e religiose e promuovere una qualità di vita rispondente alla sua dignità.
Scarica depliant informativo
L'ATTIVITÀ RIABILITATIVA: IERI, OGGI, DOMANI
Nel 70° anniversario della Fondazione dell'Istituto "Leonarda Vaccari" Ha proposto due giornate di confronto e studio con i protagonisti dell'intervento riabilitativo.