- CHI SIAMO [1]
- DOVE SIAMO [2]
- CONTATTI [3]
- COMITATO ETICO
- URP [4]
- SERVIZI [5]
- servizio sanitario
- equipe pluridisciplinare
- servizio residenziale
- servizio semiresidenziale
- servizio ambulatoriale
- centro di riabilitazione
- stimolazioni basali
- epilettologia ed egg
- i soggiorni estivi
- comunicazione aumentativa alternativa
- servizio didattico
- servizi di formazione professionale e avviamento al lavoro
- servizio sociale
- RICHIESTA DI AMMISSIONE [6]
- AUSILIOTECA ROMA [7]
- IL SERVIZIO CIVILE [A]
- IL DOPO DI NOI [8]
- ATTIVITA' [9]
- CORSI E CONVEGNI [B]
- TIROCINI [C]
- ACCREDITAMENTI, CONVENZIONI E PROTOCOLLI [D]
- PUBBLICAZIONI [E]
- ENTRA IN ISTITUTO... [F]
- SOSTIENICI [G]
- LISTA D'ATTESA
- ASSOCIAZIONI [H]
- LINK UTILI [I]
- POLITICA DEI COOKIE [L]
- THE LEONARDA VACCARI INSTITUTE
- AREA RISERVATA
EVENTI
LA STANZA DEI COLORI - Stanza Multisensoriale
L’Ambulatorio dell’Istituto
Leonarda Vaccari che accoglie soprattutto bambini che necessitano di interventi
tempestivi per recuperare il danno legato ad un deficit, da qualche tempo ha
ottenuto dalla ASL il riconoscimento delle valutazioni diagnostiche fatte da
un’equipe multidisciplinare.
In questo modo diviene possibile
anticipare i tempi dell’intervento riabilitativo (senza aspettare le liste di
attesa delle ASL) ed aumentare le probabilità di successo della terapia
riabilitativa. Da questo scaturisce la necessità di disporre di strumenti
diagnostici efficaci che, accanto all’osservazione sul campo e all’anamnesi
familiare, possano consentire all’equipe di arrivare quanto prima ad una
diagnosi
L’Istituto Leonarda Vaccari
intende diventare un punto di riferimento per la diagnosi e l’assistenza nella
prima infanzia, con particolare attenzione ai bambini con Disturbo dello
Spettro Autistico. Il progetto prevede l’implementazione degli strumenti
attualmente a disposizione della struttura per completare il lavoro intrapreso
con la realizzazione della stanza multisensoriale.
La stanza - realizzata grazie al contributo
della Fondazione BNL, della RomaMultiservizi e della Fondazione Leonarda
Vaccari -
costituisce un percorso di interazione digitale attraverso cui il
paziente può auto-costruire il proprio ambiente, scegliendo colori, luci,
intensità e frequenza, immagini e video, suoni, musiche e vibrazioni, aromi e
stimolazioni tattili e gustative, etc. È dotata di un grande video in cui
immergersi, una pedana vibrante dove godere delle stimolazioni tattili della
musica, cuscini con cui comporre il proprio angolo morbido, un arco basale dove
poter scegliere le stimolazioni, raggi del sole da osservare e con cui giocare.
In ogni area è possibile
personalizzare la luce, uno degli aspetti più critici a livello sensoriale,
scegliendo colori, intensità e frequenza. Lo stesso per la musica, potendo
variare melodia, equalizzazione, volume e vibrazioni. Si può attivare o
disattivare ogni tipo di stimolazione in un sistema flessibile che lascia
spazio alla persona, soggetto unico dell’esperienza.
In questo ambiente l’equipe
multidisciplinare può osservare il piccolo paziente alle prese con i tanti
dispositivi e le tante stimolazioni che l’ambiente gli offre, e valutare il
modo di porsi del bambino, le risposte che fornisce agli stimoli, etc. Per
completare il processo di valutazione l’equipe ha avuto necessità di alcuni
test da somministrare insieme a quelli già in dotazione, al fine di mettere a
punto una diagnosi tempestiva che possa subito consentire l’avvio di un
progetto riabilitativo.
 - Copia.jpg)
Dicono di noi
https://roma.repubblica.it/cronaca/2021/01/27/news/roma_arriva_una_stanza_multisensiorale_per_i_bambini_autistici-284493351/
https://www.romatoday.it/benessere/salute/stanza-multisensoriale-bambini-autismo-istituto-vaccari.html
STIMOLAZIONI BASALI
La Stimolazione Basale® non è un metodo, ma un approccio pedagogico, creato e sviluppato dal Prof. Frolich. Il concetto consiste in un intervento riabilitativo, di accompagnamento ed il sostegno delle persone con grave disabilità.
Questo tipo di intervento è finalizzato principalmente a stimolare un maggior sviluppo delle capacità della persona, per favorire un aumento della motivazione e della consapevolezza della propria esistenza e migliorare così la qualità della sua vita. L’approccio Basale, così come si svolge all’interno dell’Istituto Leonarda Vaccari, propone stimoli semplici volti ad accompagnare la persona con disabilità grave in tutti i momenti della vita quotidiana, considerando la globalità dei suoi bisogni. E’ principalmente rivolto a bambini e adulti, ma può essere utilizzato anche con persone con patologie neurologiche con gravi limitazioni motorie o cognitive (Alzheimer, sclerosi multlipa) e in generale a tutte le persone con ritardo mentale e con gravi problematiche comportamentali o con disturbo generalizzato dello sviluppo o deficit sensoriali.
La Stimolazione Basale® aiuta la persona a scoprire se stessa ed il proprio corpo grazie all’interazione tra l’io e l’ambiente, modificando il proprio status, da persona completamente dipendente a essere umano attivo.
La Stimolazione Basale® non si propone di attivare un comportamento, di espandere una competenza, di far acquisire un concetto, ma principalmente di aprire un mondo sperimentale ed esperienziale nuovo alle persone con gravi limitazioni, legate alla loro disabilità, e di liberarli dalla caotica e spesso non significativa sovrabbondanza di stimoli che li circondano, presentando loro un mondo più comprensibile, sempre nel rispetto dei loro tempi.
La persona viene posta al centro dell’intervento ed attraverso una valutazione individuale vengono individuate le stimolazioni sensoriali calibrate, secondo le specifiche necessità della persona disabile, in modo che questa possa percepirsi come un essere umano attivo nell’ambiente.
La Stimolazione Basale® è quindi un approccio pratico per gli educatori, pedagogisti, terapisti, personale medico, genitori, insegnanti e operatori della scuola, che permette già, dopo una formazione teorica, di mettere in pratica questo approccio e di creare uno spazio educativo significativo in grado di facilitare le capacità individuali della persona con disabilità.
Dal 2011 l’Istituto “Leonarda Vaccari” ha anche attivato numerosi corsi di formazione completa teorica di Stimolazione Basale®, (corso base, corso di approfondimento e corso per i genitori).
Dal 2013 l’Istituto “Leonarda Vaccari” è Centro di Riferimento per la Formazione di Stimolazione Basale® per l’Italia, Centro-Sud.
I corsi sono tenuti da Teresa Agnieszka WYSOCKA, docente specializzata, allieva del Prof. Fröhlich.
Riferimenti:
Medico Responsabile del progetto - Dott.ssa Rossella Perra, rec. tel 06.375930213
stimolazione.basale@leonardavaccari.it
Info corsi: Dott.ssa Anna Maria Ciotta rec. tel. 06.375930228
stimolazione.basale@leonardavaccari.it