2016
CORSO DI FORMAZIONE IN C.A.A.
30 settembre, 1 e 2 ottobre 2016
28,29,30 ottobre 2016
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA (C.A.A.) è il termine usato per descrivere tutte le modalità di comunicazione che possono facilitare e migliorare la comunicazione di tutte le persone che hanno difficoltà ad utilizzare i più comuni canali comunicativi, soprattutto il linguaggio orale e la scrittura. Aumentativa perché non sostituisce ma incrementa le possibilità comunicative naturali della persona. Alternativa perché utilizza modalità di comunicazione alternative e diverse da quelle tradizionali. Si tratta di un approccio che tende a creare opportunità di reale comunicazione anche attraverso tecniche, strategie e tecnologie e a coinvolgere la persona che utilizza la C.A.A. e tutto il suo ambiente di vita.
L’intento di questo corso di formazione sarà fornire un'infarinatura di base sui principi della CAA, presentandone il background, la teoria e la pratica (attraverso momenti esperienziali e casi clinici). L'obiettivo sarà promuovere la cultura della comunicazione in generale e la valenza dell’intervento di CAA, per rendere maggiormente consapevoli i vari operatori di come e cosa facilitare nel processo di comunicazione/ apprendimento delle persone con bisogni comunicativi complessi (CBC).
STRUTTURA del CORSO
Il corso di formazione è rivolto a tutti gli operatori: medici, terapisti, infermieri, psicologi, educatori, assistenti sociali, insegnanti, assistenti sanitari.
ECM: n. 18 per Corso 1 - n. 18 per Corso 2
Figure autorizzate per crediti ECM: medico, psicologo, fisioterapista, infermiere, logopedista, terapista della neuropsicomotricità dell’età evolutiva, terapista occupazionale, educatore
Al fine dell’attestazione dei crediti ECM sarà necessario il 100 % delle ore di presenza.
DOCENTI
Dott.ssa Paola Sarti - Terapista della Riabilitazione, esperta in CAA.
Lavora presso il Centro di terapia integrata per l’infanzia “la Lucciola”, Ravarino (MO). È responsabile del Servizio Formazione e Couseling nel campo della Assistive Technology presso l’Azienda Auxilia s.r.l di Modena.
Dott.ssa Patrizia Bombardi - Logopedista, esperta in CAA.
Docente al Corso di Laurea in Logopedia presso l’IRCCS S.Lucia Università degli Studi di Tor Vergata, Roma; docente al Master universitario in CAA, presso Università LUMSA di Roma.
Svolge attività di riabilitazione e consulenza professionale presso lo studio Maiastra di Roma.
Dott.ssa Maria Luisa Gava - Psicomotricista e Psicologa, esperta in CAA.
Lavora come libera professionista a Milano. Autrice di “La comunicazione alternativa tra pensiero e parola” Ed. F. Angeli, 2008.
Tiene corsi di formazione sulla CAA secondo l’approccio c.m.i. (cognitivo motivazionale individualizzato).
INFORMAZIONI GENERALI
Sede: Istituto “Leonarda Vaccari” - Viale Angelico, 22 00195 Roma
Quota di iscrizione per il rilascio dei crediti ECM
modulo 1: 200 €
Modulo 2: 200 €
Pacchetto Modulo 1 e 2: 380 €
Quota di iscrizione senza crediti ECM
modulo 1: 180 €
Modulo 2: 180 €
Pacchetto Modulo 1 e 2: 340 €
I prezzi si intendono IVA esclusa.
L'ammissione al Seminario è prevista esclusivamente dopo il pagamento della relativa quota da effettuarsi tramite il sito: www.medical-net.it
Le iscrizioni devono pervenire entro il 20 settembre 2016.
Per effettuare il pagamento con modalità diverse, si prega di contattare il Provider ECM Medical-net:
Via Ravenna 9/c - 00161 Roma Tel. (+39) 06 8339 3669 - Fax (+39) 06 8928 3835
Istituto Leonarda Vaccari :
Info: Dott.ssa Raffaela Amantis Dott.ssa Elena Andreucci
E-mail: raffaela.amantis@leonardavaccari.it elena.andreucci@leonardavaccari.it
PROGRAMMA 1° MODULO - 30 settembre, 1/2 ottobre 2016
Docente: Maria Luisa Gava
Venerdì 30 Settembre (13.00 – 18.00)
13.00 La CAA possibilità e limiti: elementi di criticità, i prerequisiti, visione di un video, la casistica
15.00 L’indagine conoscitiva (lavoro pratico a coppie)
16.30 Pausa
16.45 L’approccio c.m.i. (cognitivo motivazionale individualizzato): casistica
17.30 Discussione
Sabato 1 Ottobre (9.00 – 18.00)
9.00 Lavoro pratico sul processo di apprendimento, verbalizzazione dell’esperienza e discussione
11.30 Pausa
11.45 Il disorientamento ed i punti di riferimento. L’orientamento e l’apprendimento della realtà
13.00 Pausa pranzo
14.00 Corpo azione comunicazione linguaggio: dal fare, al simbolo, alla parola
15.00 Le procedure: il fare (rappresentazione e scomposizione di una procedura). Lavoro in piccoli gruppi
16.30 Pausa
16.45 La traccia grafica: l’agito sul rappresentato
17.30 Discussione
Domenica 2 Ottobre (9.00 – 14.00)
9.00 La semantica fonetica: il valore dell’esperienza frutto dell’interazione corpo/azione/ambiente.
Lavoro pratico sulla semantica fonetica personale
11.00 Pausa
11.15 Caso clinico: osservazione, valutazione e programmazione
13.00 Discussione e compilazione questionario Apprendimento
- Si consiglia abbigliamento comodo e calzini antiscivolo -
PROGRAMMA 2° MODULO - 28/29/30 ottobre 2016
Docenti: Paola Sarti e Patrizia Bombardi
Venerdì 28 Ottobre (13.00 – 18.00)
13.00 Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA): definizioni generali
Ambiti di applicazione della CAA
La prospettiva storica della CAA
14.30 Origini e sviluppo della comunicazione
16.30 Pausa
16.45 Terreno comune, attenzione congiunta e sviluppo della comunicazione
Sabato 29 Ottobre (9.00 – 18.00)
09.00 Casistica e valutazione in CAA: un processo circolare
10.30 Dalla comunicazione pre-intenzionale alla comunicazione intenzionale: la Early Communication
11.30 Pausa
11.45 Verso la competenza simbolica: le prime tecniche di CAA
13.00 Pausa pranzo
14.00 Lavoro di gruppo su un caso clinico: analisi della partecipazione
15.30 Pausa
15.45 Sistemi aided e unaided
16.45 Tecniche di CAA a sostegno della espressione simbolica: i sistemi grafici
Domenica 30 Ottobre (9.00 – 14.00)
09.00 Come insegnamo l’uso dei simboli?
10.30 Cenni sugli ausili per la comunicazione
11.15 Pausa
11.30 I sistemi grafici a sostegno della comprensione
12.45 Cosa significa usare una protesi per comunicare?
13.30 Discussione e compilazione questionario Apprendimento