RICERCHE E PUBBLICAZIONI REALIZZATE IN COLLABORAZIONE CON L'ISTITUTO VACCARI
Graziella Naldi 2020
Graziella Naldi 2019
Graziella Naldi 2018
G. Naldi 2016
Imparare a osservare per comunicare (estratto del 7/7/2016)
R. Perra, S. Antonaci, C. Bartoli, A. M. Ciotta, G. De Bernardis, A. Fantozzi,G. Fraumeny, S. Terlizzi, S. Iannetta.
2015
La Stimolazione Basale: un approccio pedagogico, terapeutico,assistenziale per la grave disabilità
2015
La Stimolazione Basale: un approccio pedagogico, terapeutico,assistenziale per la grave disabilità
G. Naldi 2015
G. Naldi 2015
ESPERIENZE EDUCATIVE Viva la fantasia
ESPERIENZE EDUCATIVE Viva la fantasia
2015
Graziella Naldi
L. Carmela Fiorenza. "L´esperienza della disabilità, un vissuto del nucleo familiare: questione di bioetica", Tesi di Larea, Scienza dell´Educazione, Università Roma Tre, 2003/2004
Partecipazione scientifica nel "3rd World Congress in neurological riabilitation", Venezia 2/8 aprile 2002, Pubblicazione negli atti
E. Falconetti "Il progetto globale sulla qualità della vita", Tesi di Laurea, Scienze dell´Educazione, Università di Roma Tre, 2002
Tesi di Laurea in tecnologia e cicli produttivi, Facoltà di Economia, Università di Roma "La Sapienza", 2001/2002
B. Giordano, Gestione e controllo della qualità, un caso concreto nei servizi socio-sanitari. L´Istituto L. Vaccari
M. Coccia. "Evoluzione nel tempo di persone con Ritardo Mentale e Disturbi Psichiatrici Associati. Ricerca di fattori di protezione e di vulnerabilità secondo l´ottica della Psicopatologia dello Sviluppo", con la casistica dell´Istituto "L. Vaccari", Tesi di specializzazione in Neuropsichiatria Infantile, Università degli Studi di Modena, 2001.
AA.VV. "Manuale operativo Studio, progettazione e produzione di metodologie e strumenti per l´orientamento e l´apprendimento di giovani svantaggiati" - Progetto Leonardo Da Vinci "Settings: altri scenari per una seconda opAportunità" (anche CD-ROM)
AA.VV. "Manuale per la formazione del tutor". Progetto H-Form "Formazione Orientamento e Adattamento per il lavoro" (anche CD-ROM),
Bartoli C. "Un futuro possibile", Risposte, Oasi Editrice, N. 3 anno XII 1998
Carlino Bandinelli A."La Diagnosi e il Profilo Dinamico Funzionale", Oasi Editrice, 1994
Carlino Bandinelli A. "Registro per l´Insegnante Specializzato, Scuola Media", Oasi Editrice, 1994
Carlino Bandinelli A."Registro per l´Insegnante Specializzato, Scuola Elementare", Oasi Editrice, 1994
Carlino Bandinelli A."Registro per l´Insegnante Specializzato, Scuola dell´Infanzia", Oasi Editrice, 1994
Luchetti M. "Didattica e Cultura dell´integrazione Handicap una rivoluzione copernicana nella società e nella Scuola", A.DI.S.
Luchetti M., Luppino L. "Osservatorio sui Corsi Biennali di Specializzazione DPR 970/75", A.DI.S. 1993
Vincenzini C. "L´incipit formale nell´educazione linguistica", A.DI.S. 1993
Margottino M. "Computer in classe e handicap", A.DI.S. 1993
Luppino L."Commento alla Legge Quadro sull´handicap", A.DI.S. 1993
AA.VV."Integrazione, Quaternario, Riabilitazione, Carte dei Diritti", A.DI.S. 1993
AA.VV. "Lo stato dell´arte in tema di apprendimento e riabilitazione", A.DI.S. 1992
AA.VV. "Paesi della Comunità Europea e metodologie per l´integrazione", A.DI.S. 1991