Progetti di orientamento e formazione

Il servizio ricerca finanziamenti per la realizzazione di attività di socializzazione, inclusione, sportive, formative, etc. indirizzate agli utenti e agli operatori della struttura, partecipando ad avvisi pubblici e/o privati.

Con i progetti finanziati si promuovono metodologie riabilitative e percorsi formativi in linea con le esigenze del personale e delle persone con disabilità. Laddove possibile, si cerca di intraprendere attività finalizzate all’inclusione socio-lavorativa.

Obiettivo strategico dell’Istituto è infatti di contribuire al miglioramento della qualità della vita della persona con disabilità anche attraverso la realizzazione di percorsi che favoriscano una maggiore integrazione sul piano sociale.

Il servizio si occupa anche della realizzazione dei Progetti di Servizio Civile. L’Istituto “Leonarda Vaccari”, iscritto nell’albo nazionale provvisorio dell’U.N.S.C. alla classe IV e, successivamente, all’albo della Regione Lazio, ha recentemente avviato le procedure per l’iscrizione all’Albo del Servizio Civile Universale quale Ente di Accoglienza del CSV Lazio (Centro di Servizi per il Volontariato del Lazio).

Progettualità Sociali
Nel corso degli anni l’Istituto ha sviluppato una significativa esperienza nel settore della progettualità rivolta al sociale, ottenendo il finanziamento di numerosi progetti sia dalle istituzione pubbliche che da fondazioni private.
Di seguito riportiamo un elenco delle esperienze più significative realizzate nell’anno 2019:
– Il progetto “Dal Bibliobar all’educazione alimentare” mirato alla professionalizzazione di utenti ed operatori del Bibliobar dell’Istituto
– Il progetto “Insieme per uno sportello unico sulla disabilità” finalizzato ad offrire un supporto alle famiglie di bambini che hanno da poco ricevuto una diagnosi
– Due progetti di servizio civile per l’inserimento di complessivi 20 volontari nelle cinque sedi di attuazione accreditate
– Il progetto “PONTE – quando il fare insieme porta all’autonomia” per l’inclusione sociale di persone con disabilità intellettive e disturbo dello spettro autistico

La formazione e l’inserimento al lavoro
Il servizio fornisce supporto all’Utente per individuare le aree di mercato che possano permetterne l’inserimento lavorativo, in base al progetto riabilitativo e alle sue attitudini, competenze, motivazioni. I tirocini lavorativi rappresentano spesso lo strumento attraverso il quale favorire l’ingresso della persone con disabilità nel mercato del lavoro. Viene fatta una ricerca di mercato sul territorio e un bilancio di competenze alla persona con disabilità. Si progetta un percorso formativo individualizzato e mirato al lavoro da ricoprire, in modo da potenziarne le attitudini e le capacità. L’obiettivo è di trovare un raccordo tra l’individuo e il mondo del lavoro, accompagnando la persona con disabilità nella fase iniziale di inserimento lavorativo.

Modalità di accesso
L’Ufficio progetti è ubicato al piano rialzato della struttura. È possibile fissare un appuntamento con la responsabile del servizio sia telefonicamente, sia tramite mail.

Riferimenti
RESPONSABILE DEL SERVIZIO – Daniela Donati tel. 06375930228    daniela.donati@leonardavaccari.it
Orario di apertura: 09.00 – 16.00 dal lunedì al venerdì

Scroll to Top