Accreditamento n. U00183 del 3 giugno 2019 (e precedenti) con la Regione Lazio per l’erogazione di prestazioni riabilitative a carico del Servizio Sanitario Nazionale
Secondo le normative vigenti realizza percorsi di cura per persone con disabilità attraverso un insieme complesso di attività e di interventi erogati in modo multidisciplinare integrato ed in regimi assistenziali differenti.
– Estensiva come “Attività assistenziale complessa per pazienti che hanno superato l’eventuale fase di acuzie e di immediata post-acuzie e che necessitano di interventi orientati a garantire un ulteriore recupero funzionale in un tempo definito”
– Mantenimento come “Attività di assistenza rivolta ai pazienti affetti da esiti stabilizzati di patologie psico-fisiche che necessitano di interventi orientati a mantenere l’eventuale residua capacità funzionale o contenerne il deterioramento”.
L’Istituto “Leonarda Vaccari” eroga prestazioni riabilitative ex art 26 in estensiva e mantenimento. Le attività si articolano in:
- Servizio Semiresidenziale, autorizzato per 90 trattamenti die ( DCA 348/2016) ed accreditato per 79 trattamenti die (DCA 348/2016)
- Servizio Residenziale, autorizzato per 28 trattamenti die (DCA 348/2016 e u0037/2019) ed accreditato per 28 trattamenti die (DCA 348/2016 E DCA 37/2019)
- Servizio Ambulatoriale età evolutiva e fisiatrici adulti autorizzato per 160 trattamenti die (DCA 348/2016 e DCA 183/2019) ed accreditato per 80 trattamenti die (DCA 348/2016 e DCA 328/2017)
- Servizio domiciliare, autorizzato per 40 trattamenti die (183/2019)
- Casa Famiglia convenzionata per 7 posti e autorizzata per 12 posti (Determinazione del Comune di Roma n. 4445/2008)
- Ausilioteca (privato)
L’Istituto è dotato di Sistema di Gestione della Qualità certificato secondo la Norma ISO 9001:2008 sin dal 2004, assicurando in tal modo l’adozione di modelli organizzativi conformi alle norma di cui alla citata normativa e garantendo l’accesso ai servizi,
qualità tecnica ed organizzativa, sicurezza per gli operatori ed utenza e valorizzazione professionale.
Successivamente ha ottenuto il riconoscimento e la certificazione del proprio Sistema di Gestione Qualità secondo la Norma ISO 9000:2015
Polizza Assicurativa R.C.T. n. 22292001, periodo di validità 02/01/2023 – 02/01/2024, compagnia Generali Italia S.p.A. cod. ag. 544/00
Class Action (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
Non sono pervenuti ricorsi o sentenze – aggiornamento al 31/12/2022
Criteri di inserimento Liste d’attesa
RIFERIMENTI
- Organismo di Vigilanza (ODV)
Gianluca Di Blasio – Presidente, membro esterno
Federici Paolo – referente interno
odv@leonardavaccari.it
- Data Protection Officer (DPO)
Anna Maria Ciotta – dpo@leonardavaccari.it
- Titolare e/o Responsabile gestione dei dati
Saveria Dandini de Sylva – privacy@leonardavaccari.it
- Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)
Fabrizio Balata – referente esterno
- Responsabile Tecnico Antincendio (RTA)
Ettore Orsi – referente esterno
- Legale Rappresentante
Saveria Dandini de Sylva – presidenza@leonardavaccari.it
- Direttore Sanitario
Veronica Vernocchi – direzione.sanitaria@leonardavaccari.it
- Direttore Amministrativo
Paolo Federici – direzione.amministrativa@leonardavaccari.it
Curriculum Istituto ita-ingl Sunto 2022
Dichiarazione politiche aziendali
Bilancio-2021-Budget-2022-e-allegati
Relazione Conclusiva Questionario di Apprendimento Antisettici Disinfettanti
Relazione Conclusiva Questionario di Autovalutazione sulle conoscenze dell’igiene delle mani
Eventi avversi relativi al 2019
COSTO SERVIZI ACCREDITATI V. 31.05.21
Allegato 1.4 ANAC Documento attestazione
Allegato 2.4 ANAC Del.294.2021 Griglia Rilevazione Istituto Leonarda Vaccari