
2021/2022
Progetto della Regione Lazio “migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità, grazia a un bando diretto agli Enti del Terzo settore”- presentato dalla Fondazione HOPEN Onlus, capofila della costituenda ATS con VAILV Odv e Fondazione LEONARDA VACCARI Onlus.
Il progetto intende promuovere un’attività di sperimentazione territoriale nel territorio di Roma Capitale, che possa favorire la riconversione delle attuali modalità di risposta ai bisogni delle persone con disabilità tramite la realizzazione di un Centro Polifunzionale nella sede della Fondazione HOPEN Onlus, prevedendo inoltre la realizzazione di attività diversificate anche nelle sedi dei partner del progetto (Fondazione Vaccari, VAILV, ASI, etc.).
I destinatari, a seguito di un Assessment da parte dell’equipe multidisciplinare, e sulla base delle informazioni fornite dalla ASL di riferimento, avranno la possibilità di scegliere i seguenti percorsi formativo/esperienziali:
Agricoltura Sociale
Cucina e ristorazione
Cura e gestione del verde pubblico
Informatica e comunicazione digitale (App con aggiornamento in tempo reale di notizie utili per i cittadini del municipio)
Tutti i beneficiari potranno prendere parte alle attività sportive. A scopo esemplificativo sono previste: karate, pratica sportiva equestre, calcetto integrato, piscina, etc., che si svolgeranno presso le sedi dei componenti dell’ATS o presso le istituzioni che hanno dato o daranno la loro adesione al progetto. Potranno inoltre partecipare alle attività teatrali ed espressive che si realizzano all’interno di casa Hopen. L’Istituto Leonarda Vaccari metterà a disposizione la propria esperienza e sarà coinvolto marginalmente nella verifica dei percorsi riabilitativi.
2020/2021
– Progetto PONTE – quando il fare insieme porta all’autonomia: il progetto, realizzato in ATS con ISIDEA Cooperativa Sociale Onlus e OIKOS una casa per vivere è stato avviato a maggio 2019 con le attività di micro-progettazione, e presentato al territorio i primi giorni di giugno 2019.
Approfondisci
– Progetto di Servizio Civile Universale “I SOGNI AIUTANO A VOLARE”: i due progetti sono stati avviati il 15 febbraio 2020 con l’attività di formazione generale e specifica. Sono stati interrotti a marzo a seguito del DPCM che prevedeva misure urgenti di contenimento del contagio da COVID 19 su tutto il territorio nazionale, per ripartire a maggio 2020 con la formazione specifica e l’avvio di una serie di attività da remoto. Le attività sono state concordate con gli Operatori Locali di Progetto e i responsabili delle diverse sedi di attuazione.
– Progetto “UNA STORIA DA NARRARE E VALORIZZARE”: il progetto è stato approvato dalla Regione Lazio nell’ambito dell’Avviso per la presentazione di istanze di concessione di contributi per attività da realizzarsi nel periodo luglio – novembre 2020. Il progetto prevede la digitalizzazione delle cartelle cliniche e dell’archivio storico dell’Istituto a partire dal 1936 da parte di due persone con disabilità. Si pone un duplice obiettivo: 1. condividere il materiale dal valore storico conservato nell’archivio della struttura, così da poter ripercorrere l’evoluzione della pratica riabilitativa dal 1936 ad oggi 2. offrire un’opportunità di inserimento lavorativo a due persone con disabilità
– PROGETTO CON LA “FONDAZIONE BARONI”