(Decreto n. U00348 del 8/11/2016)
Il Servizio Ambulatoriale attualmente accoglie sia pazienti minori che adulti erogando fino a 80 trattamenti al giorno. I criteri di accessi sono dettati dal Decreto 159/2016 della Regione Lazio “criteri di accesso”.
I Progetti Riabilitativi sono tutti di tipo estensivo e si differenziano sulla base dell’età e dell’esigenza dell’utenza.
Per quanto riguarda l’età evolutiva si rivolge a bambini con:
– Disturbi Globali di Sviluppo: ritardi psicomotori, disabilità intellettive, patologie neuromotorie, sindromi genetiche, disturbi dello spettro autistico.
– Disturbi Specifici di Sviluppo: linguaggio, apprendimento, coordinazione motoria, attenzione e iperattività.
Per quanto riguarda l’età adulta si rivolge a pazienti con:
– patologie neurologiche acute o a carattere progressivo
– postumi di interventi chirurgici di tipo ortopedico e con patologie reumatologiche.
Il Progetto Riabilitativo
si configura sulla base dei bisogni del singolo utente, integrando le singole terapie:
– logopedica
– neuromotoria/fisioterapica
– psicomotoria
– cognitivo – neuropsicologica
– psicologica
– Consulenza audio-foniatrica
– Consulenza fisiatrica
Informazioni:
Modalità di accesso
Iter per la presa in carico
Documenti necessari per l’accesso
Riferimenti ed orari