Standard di Qualità e Indicatori

STANDARD DI QUALITA’ 

   

 

 

 

 

SERV. PERSONALE

IQ1

TASSO DI ASSENTEISMO

GIORNI DI ASSENZA

Σ Giorni di assenza (per malattia)

1050

 

IQ2

SODDISFAZIONE DEL PERSONALE

CAMBI TURNO

Σ richieste cambi turno

79

 
 

IQ3

AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

FORMAZIONE ECM

Σ N operatori che hanno raggiunto i crediti ECM/ Σ N operatori soggetti a formazione continua

23%

 
 

IQ4

AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE

CORSI DI AGGIORNAMENTO (NO ECM)

N° Totale frequenza a corsi di formazione (interni/esterni)/ n° dipendenti

106%

 
 

IQ5

BENESSERE ORGANIZZATIVO

RIDUZIONE DEL TASSO DI INFORTUNII

N° totale di infortuni nell’anno

2

 
 

IQ6

BENESSERE ORGANIZZATIVO

ASSUNZIONE DI NUOVO PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO

N° personale assunto/totale dipendenti

1%

 

SERVIZIO DEGENZA

IQ7

FUNZIONALITA’ DEL SERVIZIO

ACUZIE COMPORTAMENTALI

Σ Crisi agitazione psicomotoria auto/eterodiretta

46

 

IQ8

QUALITA’ CLINICA

CONDIZIONI DI SALUTE

Σ N° ricoveri in ospedali

4

 

IQ9

QUALITA’ DELLA SICUREZZA DEL SERVIZIO

SICUREZZA

Σ N° infortuni

0

 

IQ10

QUALITA’ DEL CONTROLLO

SICUREZZA

Σ N° tentativi di fughe dal reparto

5

 

IQ11

QUALITA’ DEL MONITORAGGIO DELLO STATO CLINICO DEL PAZIENTE

EPISODI CRITICI

Σ N° episodi critici “attacchi epilettici”

71

 

IQ12

EFFICACIA DELL’ASSISTENZA

MONITORAGGIO

Σ N° Lesioni da decubito

142

 
 

IQ13

EFFICACIA PROCESSO ASSISTENZIALE

MONITORAGGIO

Σ N° Eventi avversi

0

 
 

IQ14

EFFICACIA CONTROLLO ERRORE CHE NON HA CONSEGUENZE SUL PAZIENTE

MONITORAGGIO

Σ N° NEAR MISS

0

 
 

IQ15

EFFICACIA SOMMINISTRAZIONE FARMACOLOGICA

MONITORAGGIO RANDOM (M.R.REPARTO, COORDINATRICE INFERMIERI, RAQ)

-Corretta, completa e tempestiva compilazione del Quaderno infermieristico delle consegne-Tenuta ordinata e corretta del carrello delle terapie-Soluzioni adottate per garantire la corretta somministrazione delle terapie

0

 
 

IQ16

FUNZIONALITA’ DEL SERVIZIO

ACUZIE COMPORTAMENTALI

Σ Crisi agitazione psicomotoria auto/eterodiretta

 

 
 

IQ17

QUALITA’ DEL CONTROLLO

SICUREZZA

Σ N° tentativi di fughe dal servizio

 

 

SERVIZIO SEMI-RESIDENZIALE

IQ18

QUALITA’ DEL MONITORAGGIO DELLO STATO CLINICO DEL PAZIENTE

EPISODI CRITICI

Σ N° episodi critici “attacchi epilettici”

 

 

Amministrazione

IQ19

QUALITA’ DEI PROCESSI LAVORATIVI

SEMPLIFICAZIONE E INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE DI SISTEMA (cartella clinica dematerializzata, postazioni di lavoro informatizzate con collegamento in rete)

N° persolae abilitato al sistema informatizzato/n° totale di dipendenti

1,57

 

PROGETTI ORIENTAMENTO E FORMAZIONE

IQ20

EFFICACIA PROCESSO GARE

PROGETTI APPROVATI

Σ Progetti approvati, finanziati, realizzati/Σ progetti presentati

52%

 

IQ21

EFFICACIA PROCESSO FORMAZIONE

VALUTAZIONE SCHEDE

Σ Schede di valutazione positiva/Σ schede

71%

 

IQ22

EFFICACIA PROCESSO DI ORIENTAMENTO

INSERIMENTO LAVORATIVO

Σ Inserimento mondo del lavoro/Σbilanci di competenze

25%

 

ECONOMATO

IQ23

 AFFIDABILITA’ DEI FORNITORI

GRADO DI AFFIDABILITA’ DEI FORNITORI

Σ Valutazioni / N. valutazioni fornitori

8,28

 
 

IQ 24

EFFICACIA

PIANIFICAZIONE

S prestazioni realizzate/Σ prestazioni previste

97%

 
 

IQ25

EFFICIENZA DEI CONSUMI

RAZIONALIZZAZIONE DEI CONSUMI IN RELAZIONE AI 3 SERVIZI (residenziale, semiresidenziale, ambulatoriale)

Σ consumi divisi per i tre servizi Residenziale Semiresidenziale Ambulatoriale

40,83- 11,59 – 6,24

 

AMMINISTRAZIONE

IQ26

EROGAZIONE DEL SERVIZIO

PIANIFICAZIONE

Σaccessi realizzati/Σaccessi previsti

111%

 

SERVIZIO DI RIABILITAZIONE

IQ27

DEFINIZIONE INTERVENTO

 PIANIFICAZIONE DELL’INTERVENTO

Σrevisione progetto riabilitativo/Σriunione d’equipe

0

 

IQ28

GLOBALITA’ DEL SERVIZIO

SERVIZI FRUITI

Σservizi fruiti dall’utentei/Σservizi offerti

6,4

 
 

IQ29

EFFICACIA INSERIMENTO IN TRATTAMENTO AMBULATORIALE

INSERIMENTO

ΣGG di attesa/ inserimento in trattamento

80%

 
 

IQ30

EFFICACIA DELLA PIANIFICAZIONE

PIANIFICAZIONE PROGETTI RIABILITATIVI IN FUNZIONE DEL LIVELLO ASSISTENZIALE PER SERVIZIO

Consuntivo budget/budget assegnato

0,92

 
 

IQ31

EFFICACIA VERSO L’ESTERNO

MONITORAGGIO DELLA CAPACITA’ DI RISPONDERE AI BISOGNI DEL TERRITORIO

N° di pz inseriti in trattamento/N°Totale in lista di attesa

8,7

 
 

IQ32

PIANIFICAZIONE ATTIVITA’

ACCESSI EROGATI

Σ ore assenza pz/ Σaccessi previsti

20%

 

AUSILIOTECA

IQ33

EFFICACIA DEL PRIMO APPUNTAMENTO

EFFICACIA DEL 1° COLLOQUIO

Σprogetti attivati/Σprimo colloquio

20%

 

IQ34

EFFICACIA DEL PROCESSO DI DIFFUSIONE

EROGAZIONI DI CORSI

Σ corsi di formazione attivati

53%

 

IQ35

EFFICACIA PROCESSO DI PROGETTAZIONE

PROGETTI REALIZZATI

Σ Progetti sperimentali realizzati

0

 

IQ36

EFFICACIA DEL 1° CONTATTO TELEFONICO

EFFICACIA DELLA GESTIONE DELLA TELEFONATA

Σ Progetti valutati/Richieste Telefoniche

0,73

 

SISTEMA ISO-9001-2015

IQ37

CERTIFICAZIONE ISO 9001-2015

EFFICACIA DEL SISTEMA

Esito verificatori

75%

 
 

IQ38

EFFICACIA DELLE PROCEDURE

MONITORAGGIO DEL SISTEMA QUALITA’

N° non conformità aperte/n° non conformità chiuse

100%

 

DS

IQ39

EFFICACIA CONTROLLO CARTELLE CLINICHE

MONITORAGGIO RANDOM  (DS eRAQ)

N° cartelle non conformi/n° cartelle cliniche esaminate

0%

 

DS

IQ40

EFFICACIA DEL SERVIZIO REALIZZATO

MONITORAGGIO DEI RECLAMI

n° Reclami/n° totale pazienti

0

 

.

INDICATORI DI PROCESSO: 2021 

Report conclusivo

Nel complesso il SERVIZIO AMBULATORIALE viene percepito come un servizio dove il rapporto con gli operatori è buono (3.5 su 4), apprezzata l’efficienza del servizio (3.3 su 4). La qualità del lavoro intesa come accoglienza, cura e lavoro svolto dall’equipe è particolarmente apprezzata (3.4 su 4). Le informazioni sono chiare, il valore ottenuto è di 3.4 su 4. Le quattro aree prese in esame hanno raggiunto un valore complessivo di 3.5 e si collocano in una fascia di valutazione intermedia (Buona), evidenziando la possibilità di miglioramento e quindi il passaggio da una valutazione che si potrebbe attestare sul 4.

La struttura è apprezzata tanto da essere consigliata ad altri, (91 %), considerata dal 68% dei clienti come facilmente raggiungibile.

Sono state recepite le informazioni relative alla possibilità di effettuare un reclamo (il 60% è stato informato su come effettuare un reclamo) e la tutela dei diritti dei pazienti (il 64 % si sente tutelato nei suoi diritti), come specificato nella carta dei servizi. La modulistica resa fruibile ad ogni piano ha sicuramento facilitato la conoscenza della modalità di esporre un reclamo. Il servizio ha una valutazione complessiva di 3.4 su 4,

Il SERVIZIO SEMIRESIDENZIALE viene percepito nel complesso come un buon servizio: area qualità delle informazioni 3.3, area qualità del rapporto 3.4, area qualità del lavoro 3.3 (lavoro di equipe, cura ed accoglienza), area efficienza 3.2.

La valutazione complessiva, comprendente ambiente, pulizia e confort, raggiunge un valore di 3.3 su 4.

I fruitori di questo servizio consiglierebbero questa struttura (100%) anche se presenta delle difficoltà nell’essere raggiunta (73%). Per quanto riguarda l’iter gestione dei reclami il 71% riferisce di essere stato correttamente informato. Per la tutela dei diritti del paziente le famiglie affermano di essere state informate (93%).

Nel complesso il SERVIZIO RESIDENZIALE viene percepito come un servizio dove il rapporto con gli operatori è buono (3.2 su 4) apprezzata l’efficienza del servizio (3.1 su 4). La qualità del lavoro intesa come accoglienza, cura e lavoro svolto dall’equipe è particolarmente apprezzata (3.3 su 4). Le informazioni sono chiare, il valore ottenuto è di 3.3 su 4.

Sono stati recepite le informazioni relative alla possibilità di effettuare un reclamo (69%) e la tutela dei diritti dei pazienti (100%) come specificato nella carta dei servizi. La struttura è apprezzata tanto da essere consigliata ad altri, (65 %). Considerata dal 56% delle famiglie come facilmente raggiungibile.

Il valore complessivo del questionario è di 2.64.  Probabilmente ciò è dovuto alla chiusura del reparto per tutelare la fragilità degli ospiti. I genitori se pur informati continuamente dello stato di salute dei loro congiunti, non hanno avuto la possibilità di accedere in reparto liberamente, ma seguendo un iter molto più complesso fatto di appuntamenti e di luoghi dedicati agli incontri, con un tempo limitato.

Il SERVIZIO AUSILIOTECA viene percepito come un ottimo servizio: la qualità delle informazioni 3.9, nell’area qualità del rapporto 3.9, qualità del lavoro 4 (lavoro di equipe, cura ed accoglienza), efficienza 3.9.

La valutazione complessiva, comprendente ambiente, pulizia e confort, raggiunge un valore di 4 su 4.

I fruitori di questo servizio consiglierebbero questa struttura (100%) anche se presenta delle difficoltà nell’essere raggiunta (50%). Per quanto riguarda l’iter gestione dei reclami il 94% riferisce di essere stato correttamente informato. Per la tutela dei diritti del paziente le famiglie affermano di essere state informate (100%).

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 

L’elaborazione dei dati ha evidenziato valori che si possono collocare nella fascia “buona” (3.3).

Qualità delle informazioni 3.5

Qualità del rapporto 3.5

Qualità del lavoro 3.5

Efficienza del servizio 3.3.

Il 91% delle famiglie/utenti consiglierebbe questa struttura anche se può apparire difficoltosa nel raggiungerla, soprattutto per i parcheggi.

Per quanto riguarda l’iter gestione dei reclami il 74% riferisce di essere stato correttamente informato. Per la tutela dei diritti del paziente le famiglie affermano di essere state informate (88%).

Scroll to Top